Descrizione Progetto
I metodi di valutazione dei risparmi conseguibili attraverso la realizzazione dei progetti di efficienza energetica sono due:
- Metodo a consuntivo
Il metodo di valutazione a consuntivo quantifica il risparmio energetico addizionale conseguito attraverso la realizzazione del progetto a consuntivo (PC) tramite una misurazione puntuale delle grandezze caratteristiche, sia nella configurazione ex ante sia in quella ex post.
Ai fini dell’accesso al meccanismo, i PC devono aver generato una quota di risparmio addizionale non inferiore a 10 TEP nel corso dei primi 12 mesi del periodo di monitoraggio.
- Metodo standardizzato
Questo metodo quantifica il risparmio energetico addizionale conseguito attraverso la realizzazione del progetto standardizzato (PS) ed è rendicontato sulla base di un algoritmo di calcolo e della misura diretta di un idoneo campione rappresentativo dei parametri di funzionamento che caratterizzano il progetto sia nella configurazione ex ante sia in quella ex post.
Ai fini dell’accesso al meccanismo, il PS deve aver generato una quota di risparmio addizionale non inferiore a 5 TEP nel corso dei primi 12 mesi del periodo di monitoraggio.
ACCESSO AL MECCANISMO
Per avere accesso al meccanismo dei Certificati Bianchi sono ammissibili solo specifici progetti di efficienza energetica:
- i progetti realizzati dal medesimo soggetto titolare del progetto presso uno o più stabilimenti, edifici o siti comunque denominati;
- i progetti realizzati con data di inizio della realizzazione dell’intervento successiva alla data di trasmissione al GSE dell’istanza di accesso al meccanismo;
- i progetti che generano risparmi energetici addizionali, ovvero i risparmi di energia primaria calcolati come differenza fra il consumo di baseline (il consumo di energia primaria del sistema tecnologico assunto come punto di riferimento ai fini del calcolo dei risparmi energetici addizionali) e il consumo energetico nella configurazione post operam, con riferimento al medesimo servizio reso e assicurando una normalizzazione delle condizioni che influiscono sul consumo energetico;
- i progetti per i quali si dispone di idonea documentazione attestante che per la messa in opera degli interventi siano stati utilizzati componenti nuovi o rigenerati per i quali non siano già stati riconosciuti Certificati Bianchi (al netto degli impianti già esistenti afferenti o funzionali al medesimo progetto);
- i progetti predisposti e trasmessi al GSE secondo quanto previsto dal D.M. 11/01/2017;
- i progetti classificabili tra le tipologie di intervento riportate nel D.M. 11/01/2017.
Commercializzazione dei Certificati Bianchi
Esistono due modi per acquistare e vendere i Certificati Bianchi:
- la Borsa dei Titoli di Efficienza Energetica, affidata al GME con cadenza settimanale;
- gli accordi privati, comunicando prezzi e quantità al GME che, ogni 5 del mese pubblicherà le informazioni sui prezzi minimi e massimi e il prezzo medio ponderato, per garantire una maggiore trasparenza sull’andamento dei prezzi.