Le stime di IHS per il prossimo anno sono ancora più alte rispetto a quelle di PV Info Link. i dati in sintesi.
Il mercato globale del fotovoltaico crescerà del 18% nel 2019 in confronto ai dodici mesi precedenti, secondo le stime appena diffuse da IHS e riprese da PV Magazine.
Questa previsione porterebbe la nuova potenza FV aggiunta il prossimo anno in tutto il mondo a 123 GW, un valore ancora più alto rispetto al dato di PV Info Link
La Cina, in particolare, chiarisce IHS, vedrà scendere il suo peso sull’installato complessivo: ora vale circa metà del mercato, mentre nel 2019 circa due terzi della domanda di pannelli fotovoltaici proverrà da altri paesi, grazie a una maggiore distribuzione geografica degli investimenti in questa fonte rinnovabile.
Argentina, Egitto, Sudafrica, Spagna e Vietnam, evidenziano gli esperti di IHS, faranno insieme circa il 7% del mercato 2019, quindi intorno ai 7 GW di nuova capacità.
Intanto negli Stati Uniti, prosegue la società di consulenza, il fotovoltaico vedrà un incremento delle installazioni del 28% nel paragone con il 2018, anche perché gli operatori cercheranno di accelerare lo sviluppo dei progetti in vista del termine (a dicembre 2019) dell’agevolazione fiscale del 30% per questo tipo di investimenti (ITC, Investment Tax Credit).
Per quanto riguarda i prezzi, secondo IHS, il crollo osservato nella seconda metà di quest’anno dovrebbe attenuarsi nei primi mesi del 2019. Anche se altri analisti ritengono che il prezzo per watt, oggi tra 23 e 26 cent$, possa scendere entro la fine del prossimo anno del 10-15%, a causa della sovrapproduzione di moduli e per altre variabili.
IHS ha anche pubblicato delle stime per il mercato globale degli inverter per i sistemi di accumulo energetico: si parla di vendite per complessivi 3 GW nel 2018, in crescita del 50% sul 2017, con la Corea del Sud a guidare la domanda di questo tipo di inverter (25% del totale), davanti a Stati Uniti e Cina, con rispettivamente il 14% e 13% del mercato.
La previsione a più lungo termine indicando un incremento medio annuo delle vendite di inverter per l’energy storage del 25% arrivando così a 7 GW nel 2022.
credits: https://www.qualenergia.it