Ecobonus 2019: la proroga della detrazione fiscale al 50% e al 65% sulle spese sostenute per gli interventi di risparmio energetico è stata inserita nel Ddl della Legge di Bilancio 2019.

Ecco quali sono le spese detraibili.

Ecobonus 2019: la proroga della detrazione fiscale sulle spese sostenute per i lavori di risparmio energetico è stata inserita nel Ddl della Legge di Bilancio 2019.
Per ora è stata confermata anche per il prossimo anno la detrazione del 50% o del 65% prevista dall’ecobonus sui costi finalizzati agli interventi di risparmio energetico presso la propria abitazione.
Con l’ecobonus il contribuente può quindi beneficiare della detrazione fiscale pari al 50% o al 65% a seconda del tipo di intervento effettuato.
Inoltre per i lavori finalizzati sia al risparmio energetico sia alla riduzione del rischio sismico effettuati nei condomini lo sconto può arrivare fino all’85%della spesa.
Si ricorda che la conferma definitiva della proroga dell’ecobonus arriverà entro fine anno con l’approvazione del testo della prossima Legge di Bilancio 2019.

Ecobonus 2019: proroga dello sconto per gli interventi di risparmio energetico

Nel Ddl della Legge di Bilancio 2019 è contenuta la proroga dell’ecobonusper il prossimo anno che consente di detrarre le spese sostenute per gli interventi di risparmio energetico presso la propria casa.
L’ecobonus consiste nella detrazione Irpef del 50% o del 65% sui costi sostenuti a seconda del tipo di intervento in virtù del risparmio energetico.
Lo sconto può arrivare fino all’85% della spesa totale nel caso in cui, insieme agli interventi di ecobonus, siano effettuati anche lavori di sismabonus per la riduzione del rischio sismico dei condomini.
Per i lavori effettuati su parti comuni condominiali che non comportino la riduzione del rischio sismico l’importo della detrazione Irpef rientrerà tra il 70% e il 75%.

Nel caso in cui venga confermata la proroga della detrazione fiscale prevista dall’ecobonus anche per il 2019, questa riguarderà i lavori effettuati su edifici privati, dal momento che il termine di scadenza dello sconto attualmente in vigore (e oggetto di proroga) è fissato al 31 dicembre 2018.

Per qual che riguarda le spese sostenute per i lavori nei condomini invece la scadenza attuale per poter beneficiare dell’agevolazione fiscale è fissata al 31 dicembre 2021.

Ecobonus 2019: ecco quali sono le spese detraibili al 50% e al 65%

Con la proroga dell’ecobonus per il 2019 sarà possibile beneficiare della detrazione fiscale del 50%, del 65% e fino all’85% sulle spese sostenute per gli interventi di risparmio energetico. Possono fruire dell’ecobonus al 50% i contribuenti che effettueranno la sostituzione di finestre comprensive di infissi, delle schermature solari, di caldaie a biomassa e caldaie a condensazione ad efficienza più bassa.
Sono soggetti alla detrazione del 65% prevista dall’ecobonus interventi come le caldaie a condensazione ad alta efficienza, collettori solari per la produzione di acqua calda, sistemi di building automation e gli interventi di coibentazione.
Attualmente sono in vigore delle spese massime sulle quali applicare la detrazione prevista dall’ecobonus, e sono fissati a 30.000, 60.000 e fino a 100.000 euro per gli interventi di riqualificazione energetica. Gli importi in eccesso saranno esclusi dal beneficio della detrazione fiscale. Il MISE intende introdurre, tramite apposito decreto già in fase di studio, nuovi tetti di spesa per ogni singolo intervento di riqualificazione energetica.

Si ricorda infine che possono beneficiare dell’ecobonus tutti i contribuenti, anche i titolari di reddito d’impresa proprietari di un immobile oggetto di interventi finalizzati al risparmio energetico.

Credits: https://www.money.it/